I PASSAGGI SEGRETI

« Older   Newer »
  Share  
IGNATZ DENNER
view post Posted on 17/4/2017, 08:36 by: IGNATZ DENNER
Avatar

Member

Group:
Member
Posts:
468

Status:



2)




ANCONA 1980


IN QUEL PERIODO ERO AD ANCONA OGNI SETTIMANA DAL GRANDE MARIO PINCHERLE , L' ARCHEOLOGO


ERA GENNAIO , MI RICORDO CHE MARIO MI DISSE CHE ALCUNI GIORNI PRIMA ERA STATO DA LUI UN PERSONAGGIO DI BOLOGNA ,

PROB UN EX MASSONE CHE GLI AVEVA PARLATO DI MOLTE COSE , CON RIFERIMENTI E NOTIZIE MOLTO, MOLTO PRECISE .


OVVERO, DALLA ROCCA DI GALLIERA , EX ROCCA IMPERIALE DI BOLOGNA ORA MUSEO MEDIEVALE ESISTEVA UN TUNNEL CHE ANDAVA FINO LA CERTOSA DI BOLOGNA

( FECI UN SALTO FINO AL SOFFITTO .... ( infatti avevo già avuto notizie simili molti anni prima ) ) FORSE L' ORIGINE ERA ETRUSCA ...DI SICURO ERA STATO POI RIUTILIZZATO DA MOLTE PERSONE NEI SECOLI , DAI MASSONI ,

DA ALTRE SETTE CHE AVEVANO COLLEGAMENTI ANCHE CON MUTINA-MODENA , SETTE CHE USAVANO SIMBOLI COME MARCHI TOPOGRAFICI ,

E CHE AVEVANO UN PUNTO DI RIFERIMENTO AL 24 FEBBRAIO 1530 , L' INCORONAZIONE DI CARLO V , DOVE SIC GIULIO CAMILLO DELMINIO E AGRIPPA DI NETTESHAIM SI ERANO INCONTRATI ,

( CONFERMATO DALLE CRONACHE ) .....


( Ovvero l' incontro a Palazzo Ghisilieri , la notte del 23 Febbraio 1530

tra Delminio , Agrippa e un Cabalista Ebreo , Avraham ben Shaul haKhoèn אברהם בן שאול הכוהן )





STAVANO CERCANDO UN LIBRO DI ALCHIMIA , QUALCOSA COME LIBRO DEL NOME DEI MORTI ---- LIBER NOMINE MORTUI


" MARIO , MA SEI SICURO ????? QUESTO TIPO TI PARLAVA DI LOVECRAFT E DEL SUO LIBRO INVENTATO , IL NECRONOMICON ?????? !!!! "

" STEFANO , ANCH'' IO GLI HO DETTO COSì . IL TIPO ERA SERISSIMO .... "


E MARIO MI PARLA DI SETTE, TRA CUI GLI APOFASIMENI , E DI UNA SETTA CHE UTILIZZA UNO STRANO E X LIBRIS, UNA TESTA DI MORTO CON GALLO .

IL TIPO VOLEVA L' AIUTO DI MARIO PER RITROVARE 2 MITHREI , DI CUI UNO INTONSO E L' ALTRO SPOSTATO .


,
( prob quello spostato era in Certosa , eccolo :



Gasparini_arch_548_low



IL TIPO PARLAVA DI 2 PORTE IN LEGNO IN 2 LOCALI DELLA CERTOSA


//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

I CAPITOLI 4 E 5 COME APPROFONDIMENTO DEL CAPITOLO 2






4)


ANCONA 1980


Casa Pincherle, Via del Fornetto .

Dialogo fra zio ot e Mario Pincherle




Lui mi ha detto di essere nella Massoneria , ma parlava a titolo personale .

Si è presentato , ma ho idea che mi abbia dato un falso nome .

Come ti dicevo , secondo lui e le sue fonti ci sono 2 o 3 Mithrei nei sotterranei di Bologna, e mi ha chiesto aiuto per trovarli .


Certo che questa storia dei tunnel è pazzesca ....


Un tunnel che da San Pietro arriva fino a San Luca , anzi dal Mundus , il pozzo scavato dove il fondatore di Bologna pose l'aratro fino all' altare sacro sul colle ,

dove i Fulgurales avevano trovato le pietre nere .


Quindi secondo lui i tunnel sarebbero stati scavati dagli Etruschi ?



Esatto , dal Mundus fino al Colle della Guardia , con un ramo che andava fino in Certosa , dove, come sai ,

era un loro importante luogo di sepoltura .

Gli Etruschi ! Ma ti sembra possibile ?



Questo è quello che dice il tipo.

Anche io ho molti dubbi , se non è tutta una sua fantasia, o una serie di leggende tramandate ,

penso che sia eventualmente opera dei Romani ,

ma altrettanto dubbia è la versione che circola

tra i pochi a conoscenza del tunnel , ovvero che sia stato scavato in contemporaneo

al Portico che andava a San Luca .

Una via di fuga , per intenderci .

Altra cosa strana è il fatto che l' Architetto dell' opera , Don Carlo Salaroli ,

sia stato sepolto in terra sconsacrata .

Ma guarda ! Una punizione per i 666 archi ?

Chissà ...

Ma ha detto chi sarebbero i componenti di questa setta che ha tramandato le notizie ?


Lui li ha chiamati i Ribelli , ma deve essere un nome moderno , almeno del Rinascimento .

Ha detto che erano soliti farsi riconoscere da marchi , simboli che mettevano nei punti della città dove era l' ingresso sotterraneo ai tunnel .

Io ho visto un loro simbolo , un ex libris incredibile , una testa di morto che aveva la bocca cucita , con un gallo sopra .

Molto macabro .

Io penso che si sia inventato tutto .

Anche io , ma tu stesso mi hai confermato che hai sentito parlare di questi tunnel e delle processioni

che venivano fatte fino acento anni fa .

E' vero , varie persone me ne hanno parlato .


E ancora mi ha descritto una tradizione molto , molto antica di percorrere questi tunnel dal Mundus fino al colle come rito di evocazione

e fertilità , forse per evocare la caduta delle pietre nere , per gli Etruschi il ferro meteoritico era la cosa più importante .

Ma ancora più inquietante è il fatto che queste processioni , a suo dire , proseguono anche oggi ,

i Ribelli sarebbero attivi .

Abbiamo una tradizione secolare della Madonna di San Luca che scende in città , e un Dio Etrusco dei fulmini che sale al Colle della Guardia .

Veramente un soggetto da Lovecraft .


Infatti , lui si è soffermato molto sul fatto di questo libro che i Ribelli cercavano , un testo di Alchimia .

Ma la cosa veramente interessante è quello che mi ha raccontato sui Ribelli : erano custodi , custodi di un sapere molto,

molto antico , in particolari custodi di libri , mi ha parlato di una imponente Biblioteca .

E guarda che a Bologna i misteri non mancano , nessuno ancora ha scoperto come Wernnerius , che Odofredo Danari

ha battezzato in Yrnerius Lucerna Iuris , abbia avuto i libri che gli hanno permesso di far rinascere il Diritto Romano ,

tutti si chiedono cosa fosse quel libro che viene definito " Codex Secundus " , oltre la Lictera Fiorentina che conteneva

Le Pandette , il Codex Iustinianus . Fatto sta che lo Studium , che di li a poco diventerà la prima Università ,

ha le radici in questo " Codex Secundus "

Mi ha anche detto che i Ribelli si sarebbero fatti riconoscere , in posti di potere , con dei simboli precisi .

Ma che simboli
?


Questo non te lo posso ancora dire , gli ho dato la mia parola .

Ma è perchè voglio saperne di più , la faccenda è molto grossa , sembra che nei secoli al tunnel

siano state aggiunte molte entrate laterali , e molte persone , gruppi di persone ,

nei secoli lo hanno usato .

Gruppi di persone ?


Di sicuro i Massoni nell ' 800 per recarsi in Certosa, e forse anche gli Apofasimeni ,

ma il tipo mi ha fatto capire che lo usava anche Wernerius , e i Ribelli .

La storia di questi fantomatici Ribelli è sicuramente nascosta nella Storia delle Corporazioni ,

e dentro gli Statuti che bisogna cercare .


Se esiste questa Biblioteca è una cosa che dobbiamo trovare .

Una Biblioteca che è sfuggita alla censura del Clero Romano ?


Precisamente .

Ma per trovarla è un vero casino .

Le indicazioni , secondo quello che mi ha detto il tipo , sono nel tunnel , nella parte che

da San Pietro arriva a Porta Saragozza .


Tempo dopo Mario mi disse che il tipo gli aveva descritto una vera è propria MAPPA di indicazioni

per trovare i Custodi della Biblioteca .




//////////////////////////////////////////////////////




5)


CITAZIONE
Un tunnel che da San Pietro arriva fino a San Luca , anzi dal Mundus , il pozzo scavato dove il fondatore di Bologna pose l'aratro fino all' altare sacro sul colle ,

dove i Fulgurales avevano trovato le pietre nere .

E' il luogo dove trovai la prima delle 5 MADRI


E' Plutarco a descriverci la tradizione



Plutarco, Vita di Romolo, XI; trad. M. Serio
Romolo, seppellito suo fratello nella Remoria [la rupe scelta da Remo per il rito
augurale], assieme a quelli che li avevano allevati [Faustolo e Acca Larenzia], fondò la
città; a tale scopo aveva fatto venire dalla Tirrenia [il paese degli etruschi] degli esperti
che gli spiegassero la corretta procedura da eseguire. […] Romolo dunque per prima
cosa scavò una fossa circolare nella zona su cui ora sorge il Comizio, e in essa depose
le primizie di tutto ciò che era utile secondo consuetudine e necessario secondo natura.
Quindi ciascuno vi gettò dentro un po’ di terra del proprio paese natale, e mescolarono
assieme il tutto. Questa fossa è indicata con il nome di mundus, lo stesso con cui
designano il cielo. Poi finalmente venne tracciato il perimetro delle mura, considerando
la fossa come centro della futura città. Il fondatore fissò all’aratro un vomere di bronzo,
vi aggiogò un bue e una vacca, quindi li guidò lui stesso, tracciando un profondo solco
lungo il perimetro stabilito; quanti lo seguivano avevano poi il compito di rivoltare
all’interno le zolle sollevate dall’aratro, badando che neanche una rimanesse all’esterno
del solco. Così tracciarono il perimetro delle mura, chiamato con forma sincopata
pomerium, vale a dire «dietro, o dopo, le mura» [post murum]; là dove intendevano
collocare una porta, estraevano dalla terra il vomere e sollevavano l’aratro in modo da
lasciare un intervallo nel solco. Considerano pertanto sacro e inviolabile l’intero
perimetro delle mura, eccezion fatta per le porte; considerando sacre e inviolabili anche
le porte, infatti, non sarebbe stato possibile far entrare o uscire le cose necessarie, ma
impure, senza commettere sacrilegio.



IL MUNDUS

https://it.wikipedia.org/wiki/Mundus_Cereris



Bologna 1740 mappa di Carlo Salaroli ( nick Ciro Lasarolla )

Di tutte le strade sotteranei e i luoghi riguardevoli

della città di Bologna

la freccia indica il MUndus









il luogo del Mundus oggi , Vicolo degli Ariosti . , dove trovai la prima delle Madri


madre1b


MAPPE


www.originebologna.com/mappe/piante-della-citta

http://rivista.ibc.regione.emilia-romagna....302-a0017/#null

Abbiamo ampia documentazione sul luogo del Mundus

Veniva chiamato Strada della Pietrafitta




Pietrafitta, dal IV volume delle “Cose Notabili…” di Giuseppe Guidicini, con le correzioni di Luigi Breventani

Pietrafitta è in oggi quella strada, che dalla Piazza di S. Pietro va e termina a Battisasso dal Voltone dei Gessi; ma essa fu detta via di Porta di Castello e poi via didietro la Gabella Nuova.
L’ antica, Pietrafitta era quel vicolo ora chiuso, che oggi dicesi vicolo del voltone dei Ghisilieri, il quale ha il suo cominciamento nell’angolo meridionale del Seminario in faccia ad Altabella.
Pietrafitta è lunga pertiche 38. 8. 0 e di superficie 67 e Piedi 67. 4.

Pietrafitta a destra entrandovi per la Piazza di S. Pietro.



Via del Volto dei Ghisilieri, dal II volume delle “Cose Notabili…” di Giuseppe Guidicini, con le correzioni di Luigi Breventani
La via del volto dei Ghisilieri comincia sulla piazza di S. Pietro accanto al Seminario, dirigendosi da levante a ponente, poi piegando a destra in direzione di settentrione, termina senza uscita contro il portone delle case dei Fava.
Questa via si disse anticamente Pietrafitta, e nei tempi più vicini via del Seminario. E l' ultimo campione delle case di Bologna l'ha intitolata via del volto dei Ghisilieri.


Il nome di Pietrafitta gli fu dato dalla pietra che dicesi segnasse il centro della città,

e della quale se ne parlerà alla piazza di S. Pietro.




Piazza di San Pietro, dal IV volume delle “Cose Notabili…” di Giuseppe Guidicini, con le correzioni di Luigi Breventani

Questa Piazza nella quale sboccano la strada di Galiera, le vie dei Malcontenti, Canonica, Altabella, Cantone dei Fiori, Pietrafitta e il vicolo del Seminario, è lunga pertiche 28 piedi 9 ed ha di superficie tav. 60. 69 a carico del Governo e tav. 41. 99. 2 a quello della Comune; totale tav. 102. 68. 2.

La piazza di S. Pietro se vi si può applicare tal nome è quel tratto di strada che comincia dalla via Malcontenti e termina a quella del Cantone dei Fiori.
Anticamente si disse via di S. Pietro, via in loco detto Pietrafitta e ai tempi a noi vicini, via di Galiera. Nel 1734 questo tratto di strada dalla parte dei Malcontenti era largo piedi 23 once 6 e da quella di Altabella piedi 21 once 6. Nel predetto anno fu allargata coll’atterramento delle parti anteriori delle case dei Scala, degli Ariosti e degli Arrigoni.
Nel 1289 si pubblicavano i Bandi innanzi la chiesa di S. Pietro in Pietrafitta.

Piazza di S. Pietro a destra cominciando dalla via dei Malcontenti

NN. 592. 593. Seminario Arcivescovile composto dei seguenti stabili:
1. Nell‘angolo con Galiera, e in confine dei Fava, vi era la casa dei Rustighelli con torre di piedi 17 in quadro la qual torre pretendevasi fabbricata da Francesco Rustighelli. Questa famiglia si dice orionda da Montasico, e venuta a Bologna del 1251; e pare estinta in Lodovico morto li 30 maggio 1610. Passò ai Dal Lino e Alessandro del senatore Gaspero la vendette li 6 ottobre 1567 a Giovanni Battista Scali discendente da Federico di Gerardo dottor di legge e lettore pubblico vivente del 1258 e di quel Federico di Morando Scala, che testò nel 1289 facendo il seguente legato. - Che delle rendite della sua possessione Tomba di Quarto, e del podere nel Comune di Marano sieno tenuti i padri di S. Michele in Bosco di dare ad ogni sacerdote della Città e del contado di Bologna, tante ostie per la consacrazione del Corpo di Cristo ogni anno, come pure tanto vino per la consacrazione del Sangue di Cristo, purchè non si dia più di una corba per ciascun sacerdote, e meno di mezza corba, così trovasi nel archivio di S. Giovanni in Monte. Li Scali terminarono nel canonico penitenziere Lodovico di Carlo morto li 20 novembre 1773, nel padre Giovanni Antonio Maria al secolo Giovanni Antonio di Carlo ministro degli infermi morto il 25 agosto 1777 e in Gaspare di Carlo sacerdote, poi padre Gioacchino del terz’ordine della Carità morto al primo febbraio 1773.
L’ eredità Scali passò ai conti Bezzi di Forlì in causa di Maria Cattarina di Carlo Scali moglie del conte Ippolito del fu conte Innocenzo Bezzi di Ravenna, ma questa casa li 12 febbraio 1746 fu venduta dai padri della Carità a nome del padre Gioacchino e del canonico Lodovico Scali alla Mensa Arcivescovile per lire 16106. 08, rogito Tommaso Lodi, dicendosi nell‘istrumento essere casa nobile sotto S. Pietro nella strada maestra che va da S.Pietro a quella di Galiera in confine di detta strada a levante, della casa già Ariosti ora del Seminario a mezzodì, di uno stradello comune ai Scala ed ai Fava di dietro a ponente e della via di Galiera a settentrione. La fronte di questa casa era di piedi 41 e nel fianco di Galiera sporgeva in fuori sotto il portico per piedi 4 once 6 la suindicata torre.
2. Veniva in seguito un vicoletto morto, largo in bocca piedi 8 e largo in fine piedi 6. once 6.
3. Passato il vicolo vi erano due case con tre botteghe vendute da Giacomo e Girolamo del fu Alessandro Dal Muto a Rinaldo del fu Giovanni Ariosti per lire 3700 rogito Nane Costa dei 4 aprile 1561. Si danno per poste sotto S. Andrea dei Piatesi in confine della via pubblica del compratore degli eredi di Giacomo Bucchi e di Francesco Rustighelli.
4. Dopo le case suddette cominciavano le antiche case degli Ariosti, famiglia conosciuta sotto il cognome di Riosto e de Ariosto nei pubblici atti del 1148 e fin d’ allora potente e domiciliata nel centro della Città in faccia a S. Pietro.
Del 1332 14 febbraio si trova la promessa di Nicolò e di altri degli Ariosti di non contravenire a certo laudo promulgato in occasione di alcune liti sopra uno stradello posto fra le case dei detti Ariosti, rogito Ventura.
Nel 1340 8 ottobre. Tommaso Nicolò e Princivalle fratelli e figli di Dinadano Ariosti dividono le loro case sotto S. Pietro, che erano estesissime.
1454 23 alaggio. Cristoforo di Rinaldo Ariosti comprò da Cristiano Francesco del fu Galeotto Bevilacqua da Verona abitante in Ferrara, e da Gherardo, Bonifazio e Galeotto suoi figli, ed eredi di Lucia del fu Bonifazio Ariosti loro madre una torre grande con terreno o cortile, e casa contigua a detta torre posta in capella S. Pietro e con strada S. Pietro vicino a detta chiesa in loco detto Pietrafitta; confina detto compratore, Pietrafitta; Maria vedova di Chilino da Argile e la via di S. Pietro. Rogito Michele Sanvenanzi.
Il suddetto Cristino Bevilacqua fu fatto cittadino di Bologna li 4 gennaio 1417; e il libro Fantacino fol. 281 dell‘Archivio Notarile dice che era chiamato degli Ariosti.
Dicesi che la torre degli Ariosti fosse eretta nel 1248, e che poi in parte rovinasse per il terremoto del 2 gennaio 1505. I suoi resti radano il portico attuale del Seminario quasi rimpetto alla porta piccola della Metropolitana dalla parte di via Altabella.
La sua grossezza da levante a ponente era di piedi 17. 6 e da mezzodì a settentrione 13. 6. Le case degli Ariosti avevano giardino della estensione di piedi 55.
1578 3 Marzo. Sotto questa data le case degli Ariosti dicesi confinassero coi Scala successori Rustighelli, e si aggiunge che erano rimpetto al passo sotto il portico di S. Pietro.
1624 11 Dicembre. Il Cardinale Lodovico Lodovici come amministratore della fabbrica di S. Pietro di Bologna comprò da Rinaldo, Attilio e Azzo fratelli e figli del fu Azzo Ariosti e da Lavinia del fu Rinaldo Ariosti vedova del dottor Ercole Pellegrini una casa con casette contigue e botteghe sotto dette case poste sotto S. Pietro e rimpetto a detta chiesa. Confinava il compratore successore Arrigoni, ed i Ghisilieri a mezzogiorno coi Castelli, e con certo stradello morto a ponente, altro vicolo morto fra gli Ariosti e i Scala, con i Fava a settentrione e la via di Galiera (via di S. Pietro) a levante, per L. 80000 rogito Fabrizio Felina. La fronte delle case degli Ariosti comprese quelle già del Dal Muto (N. 3) era di piedi 93 once 2.
Finalmente vi erano le case che del 1454 erano di Maria vedova di Chilino da Argile e del 1624 li 22 maggio di Tarsia, e Giovanna Arrigoni, e per esse vendute alla fabbrica di S. Pietro per lire 10287, rogito Fabrizio Felini. Confinavano le vie di Galiera, di Pietrafitta, un vicolo di dietro, e gli Ariosti.
Le case degli Ariosti, e delle Arrigoni furono comprate dalla Fabbrica di S. Pietro per essere atterrate, onde fare un piazzale d’ avanti la Cattedrale.
Nel 1630 l’Arcivescovo Cardinale Girolamo Colonna traslocò i Seminaristi nelle predette case già Ariosti, ed Arrigoni le quali li 1 agosto 1732 si acquistarono dal Seminario per lire 23420. 16, rogito Tommaso Lodi.
Li 10 maggio 1734 si cominciò la demolizione della parte anteriore dei suddetti stabili per allargare la strada e nel susseguente anno fu compita la facciata.
Li 26 luglio 1738 il Papa diede ordine al Tesoriere generale di Roma di somministrare all’Arcivescovo di Bologna Prospero Lambertini scudi 2000 per la fabbrica del Seminario.
Nel 1748 si aggrandì il Seminario colla casa dei Scala e anche di questa si atterrò il d’avanti portandola a linea della fabbrica fatta precedentemente lavoro che fu terminato li 25 settembre dello stesso anno. In questa circostanza fu distrutta la torre già dei Rustighelli.
La facciata del Seminario fu senza portico fino al 1772 quando l’Arcivescovo Cardinale Vincenzo Malvezzi, li 2 marzo penultimo giorno di Carnevale vi fece por mano sotto direzione dell’ architetto Francesco Tadolini.
I 23 archi che lo compongono e furon terminati li 12 dicembre 1772; poi il suddetto seminario aperto li 10 Giugno 1773 giorno del Corpus Domini.
Una specie di fondazione di Seminario in Bologna l’ abbiamo nella Instituzione fatta in agosto del 1478 da Monsignore Antonio Grassi canonico di S. Pietro di un Collegio per dieci chierici della Cattedrale, le cui costituzioni trovansi nell’ Archivio del Capitolo F. 15 N. 27.
Li 17 maggio 1567 il cardinale Gabrielle Paleotti pubblicò l’ editto d’erezione del Seminario, al quale assegnò mezza decima dei frutti della Mensa Vescovile, del capitolo di tutte le dignità, delle Prebende, delle Abbazie, dei Priorati, Monasteri, Commende, Ospitali, Fabbriche, Collegi e Confraternite.
Li 27 giugno 1568 di Domenica 23 alunni, e cinque sopranumerari Seminaristi furono condotti processionalmente alla casa che fu del Gozzadini in strada Castiglione nell’angolo di Cartolaria vecchia presso la casa e chiesa di S. Lucia. Questa casa fu presa a pigione ed al suo governo furono deputati i Canonici di S. Pietro D. Leonoro Leonori e D. Francesco Canobbio, D. Antonio Dolfi Decano di S. Petronio e D. Mercantonio Rossi Priore Commendatario Camaldolese.
Nella sua instituzione ebbe questo Collegio il titolo di Collegio dei Poveri di Cristo e in seguito di Seminario.
Li 25 gennaio 1569 il Seminario comprò dai conti Guido e Filippo fratelli Pepoli una casa grande con orto grande posta sotto la parrocchia di S. Lucia in strada Castiglione per scudi 2250 d’oro , e cioè quella stessa venduta ai Pepoli dai padri di S. Michele in Bosco per lo stesso prezzo quali eredi di Antonio da Budrio. Confinava Girolamo Beroaldi a levante, Matteo Zani e la via detta il Campo di S. Lucia a mezzodì, strada Castiglione a ponente , e Paolo Manfredini a settentrione rogito Annibale Rusticelli.
Li 16 maggio 1569 i seminaristi cominciarono ad intervenire alle processioni vestiti di pavonazzo.
1592 21 Giugno. L’ Arcivescovo nominò in amministratori del Seminario un canonico per lui eletto, altro canonico da eleggersi dal Capitolo, un sacerdote da lui nominato, ed un altro da eleggersi dal Clero.
1593 13 Marzo. Unione della Chiesa, e dell‘ Ospitale de’ SS. Giacomo, Filippo e Bovo fatta al Seminario per decreto del Vescovo Alfonso Paleotti.
1597 15 dicembre. Monsignor Alfonso Paleotti assegnò al Seminario due case sotto S. Nicolò degli Alberi, e cioè una grande con torre e l’ altra piccola N. 1708, 1709 nella via Carbonara e queste per abitazione del Collegio in luogo della casa grande in strada Castiglione. Rogito Girolamo Folchi.
Li 30 gennaio 1598 i seminaristi vi presero posto. Durante il tempo che il Collegio stette in strada Castiglione gli alunni furono instruiti dai Gesuiti passati questi nel nuovo locale vennero diretti da preti secolari.
Nel 1630 furono traslocati rimpetto alla Metropolitana e vi pagarono pigione fino al 1733.
1745 Benedetto XIV unì al Seminario i beni della casa, e collegio dei Cattecumeni sotto condizione di soddisfare ai pesi inerenti alla detta pia instituzione.
Li 27 giugno 1798 si volle dalle Autorità Dipartimentali che il Seminario si dicesse Collegio degli Uniti, e che dodici alunni scelti dall’Arcivescovo per servigio della Cattedrale vestissero l’abito da prete e gli altri alla francese; le quali ordinazioni furono eseguite li 30 del mese stesso.
Nel 1799 all’ arrivo delle armate tedesche in Bologna tutto fu restituito al primitivo sistema.
Nel 1800 trovandosi disestato nell’Ecconomico, il Collegio Seminario rimase chiuso per il corso di quasi un anno.
Nel 1806 furono restituite tutte le primitive consuetudini e discipline.

Si passa ii vicolo che si disse Pietrafitta, poi via del Seminario e anche via del Voltone dei Ghisilieri.

Nell’ angolo di questo vicolo dalla parte del Seminario era conficcato in terra un pezzo d’ antica colonna scanellata che serviva di termine ad un marciapiede e che pretendevasi esser il punto centrale o l’ombelico della città. Dicevasi che da questo tronco di colonna alla porta di S. Felice, e a quella di strada Maggiore vi fossero pertiche 352, e a quelle di Galiera, e di S. Mamolo 276, lo che darebbe la ditferenza fra i due semidiametri di pertiche 76.
Il fianco della casa in via Pietrafitta d’ oggdì numerata 649 che corrisponde sopra questa Piazza fu comprato d’ ordine di Benedetto XIV emanato ai 16 aprile 1748 per scudi 1160, e fatto atterrare fino al punto attuale. La facciata fu fabbricata a spese del venditore marchese Filippo Carlo Ghisilieri, come da rogito Tommaso Lodi del 22 aprile 1748.
In un inventario degli stabili Ghisilieri fatto nel 1660 si descrive questo stabile per casa con bottega ad uso di fabbro di cortelli. E sotto S. Pietro, confinante a levante con Galliera; a mezzodì con la via Gabella; a ponente coi Ghisilieri, e a settentrione collo stradello Pietrafitta. Vedi Pietrafitta N. 649.

Piazza di S. Pietro a sinistra cominciando dalla via Malcontenti e andando verso il Cantone dei Fiori.

San Pietro Metropolitana.

473. Canonica della Cattedrale, in oggi Monte S. Pietro. Comincieremo la storia di questa cattedrale inserendovi un importantissimo documento relativo ai Vescovi, che potrà servire di illustrazione per la loro storia e per rettificare molti errori commessi dagli scrittori che trattarono questo argomento interessante.

1. S. Zama. Si crede sia stato il primo vescovo di Bologna, ma non se ne hanno prove autentiche, ciò che è indubitato si è la non esistenza di altro prima di lui. Se però vogliamo attenerci a quanto ne riferiscono i cataloghi più degni di fede, tale credenza risolverebbesi in verità, citandolo essi Primus Episcopus siccome può verificarsi ancora da quelli di Verona del sesto secolo i quali tutti indistintamente vi concordano. Fatto tanto più rimarchevole perchè a quei dì il cristianesimo cominciava ad essere nel maggior suo sviluppo, S. Pietro mandò in questi paesi S. Apollinare a predicar la fede che i suoi successori emularono, talchè cresciuto in progresso di tempo il numero dei cristiani rendesi probabile che dal governo della chiesa di Ravenna fosse staccata Bologna per formarsi un vescovato a parte, dipendente però da quella pel corso di parecchi anni.
Questo nome Zama sembra Mauritano. Fuvvi un Zama frai capitani dei Mori di Spagna che pei Pirenei passarono in Francia da dove furono cacciati da Carlo Martello. Un Zama fratello di Gildone si fece vedere in Affrica ai tempi di Teodosio, e di Arcadio. La persecuzione dei cristiani di cui fa menzione Sigonio non è certo avesse luogo sotto Zama o Faustiniano, anzi sembra che Sigonio non determini che Faustiniano fosse immediato successore di Zama, ed invece frapponga fra essi qualche intervallo di tempo nel quale accadeva la persecuzione suindicata e che accagionò in Bologna la Sede vacante per qual che tempo. L’ Ughelli invece mette fra Zama e Faustiniano un vescovo detto AEduus e ciò all’appoggio di un martirologio il quale cita bensì un vescovo AEduus ma non di Bologna. Chi ha promosso il dubbio sulla esistenza di S. Zama vescovo di Bologna è il Baronio che lo mette in campo la presunzione che le città primarie d’ Italia avessero vescovi particolari.
Vi ha opinione che S. Procolo vescovo di Terni fosse successore di S. Zama nel Vescovato di Bologna. S. Zama fu ordinato da S. Dionisio papa, i Bollandisti, Benedetto XIV, e l‘ Arcidiacono Marsili sono concordi nel ritenere S. Procolo vescovo successore di Zama, ma il catalogo dei Vescovi bolognesi pubblicato nel 1755 dai Canonici di S. Salvatore, rilevato dal preclaro codice delle Costituzioni della Metropolitana di Bologna da essi possieduto, scioglie la questione provando che questo S. Procolo non poteva essere vescovo di Bologna. Veggasi Cart. 105.

2. S. Faustiniano. Sul di lui conto nulla più se ne sa al di là di quanto ne tramanda il Sigonio, soltanto aggiungesi in proposito che in un antico sepolcro della Badia trovasi scritto - Secundus Episcopus -. Questo sepolcro è di una data molto remota, e la notizia è basata soltanto su di una tradizione e nulla più.

3. S. Domiziano. Di Questo Vescovo notato nel Catalogo Trombelliano non si hanno notizie certe che sul suo nome.

4. S. Jobiano. L’Ughelli, e l’ Alidosi lo chiamano Giovanni.

5. S. Eusebio. Dopo Sobianus, secondo i nostri storici, dovrebbe ritenersi successore di lui Basilio, del quale più non si fa menzione alcuna nel catalogo Trombelliano. Eusebius potrebbe ritenersi lo stesso Basilius, o per la difficolta di leggere gli antichi caratteri, o per la mala sua formazione dacchè non è molto lungi dal possibile che E chiuso possa prendersi per un B, l’u chiuso per un a, la lettera s ritiensi per entrambi, l’ e per un i ed il b aperto in fondo per un l
Eusebius
Basilius
Nullameno la nostra Chiesa per antichissimo instituto fa ufflcio distinto fra S. Eusebio e S. Basilio sebbene che nella leggenda di S. Stefano ove sono nominati i Vescovi coi sepolti non ricordi S. Basilio. Egli è però vero che nei libri di remotissima data non trovasi citato S. Eusebio, ma ciò perchè S. Ambrogio facendone menzione lo cita soltanto siccome Vescovo di Bologna. Non è però caso insolito che di ‘un solo santo se ne siano fatti due: così S. Alò e S. Eligio. Il Sigonio dice che S. Basilio fabbricasse la chiesa di S. Pietro, ma ciò non è provato da alcun atto autentico.

6. S. Eustasio. Non si ha il di lui nome che dal catalogo Trombelliano. Si congettura che il nome Eustaxius sia lo stesso che Eustachio, perchè anticamente scrivevasi a mo’ di lingua greca mettendo l‘ X invece del ch. In alcuni libri antichi trovasi citato - Societas S. Eustaxii, - ma è probabilissimo che riferissesi a S. Eustachio martire, ma non a questo Vescovo.

7. S. Felice. Nulla di più può aggiungersi sul conto di questo Vescovo, a quello ne disse il Sigonio.

8. S. Petronio. Il più antico documento che esista riferentesi a questo santo, si è la sua vita conservata già nell’ archivio di santo Stefano, ed oggi nella biblioteca dell‘ Università. È falso ch‘esso fosse orientale, dacchè suo padre, che pure chiamavasi Petronio, era prefetto del pretorio occidentale, carica della quale non si sono mai insigniti gli orientali. La moglie di suo padre non era altrimenti sorella di Teodosio, mentre le sorelle son troppo conosciute dagli storici, e neppure si sa ove siasi attinta la notizia che portasi da qualche cronista e scrittore, essere stato mandato da Teodosio al Papa.
Si applica a S. Pier Crisologo, contemporaneo di S. Petronio, una rivelazione di Celestino papa per destinare un Vescovo a Bologna, ma non esiste verun documento comprovante che la scelta cadesse sopra S. Petronio.
Quanto dicesi fatto da S. Petronio non lo abbiamo che tradizionalmente. La suaccennata vita di S. Petronio, non parla punto del diploma conferitogli da Teodosio pel nostro studio, e simile diceria fu al certo emessa solo dopo che la compilazione della vita stessa era già da alcun tempo redatta. La fondazione di S. Stefano per fatto di S. Petronio è probabile. Perciò che si riferisce alle opere scritte da lui è d'uopo consultareGennadio, ma si avverte però che riscontransi ne’ suoi riferti molti fatti dubbi. Il Fleury parla pure di questo santo. Ciò che è oltre ogni dire singolarissimo, si è che un benefattore di Bologna sì tanto prodigioso per tanti titoli tradizionalmente trasmessici, e dalla sua vita stessa, mancasse di una chiesa a lui dedicata, e se pure esisteva che fosse distrutta e negletta; e trascurato pel corso di tant’ anni il suo culto, e che neppure la campagna tutta non possedesse un titolare di S. Petronio, non un benefizio eretto ad onore di lui. non un cittadino, o provinciale che a di lui venerazione portasse il nome di Petronio, e che solo sul finire del secolo XIV si pensasse di innalzargli una sontuosa fabbrica per testimoniargli la meritata riconoscenza e devozione. Infine reca meraviglia sì tanta trascuraggine, mentre all’ incontro troviamo moltiplicate le chiese dedicate a S. Pietro, a S. Ambrogio, a S. Sinesio e Teopompo ecc. ecc. Il più antico monumento che ricordi S. Petronio, è il Borgo che si dice di S. Petronio Vecchio e prima Borgo di S. Petronio.

9. S. Marcello. L’ Ughelli fra S. Petronio e S. Marcello mette un Adrianus successore di S. Petronio. Egli si è informato a quanto ne disse l’Alidosi, che attinge tal notizia dal libro dei Memoriali dato dagli Anziani nel quale sta scritto - S. Adriani Militis - ma non avvertendo l’Alidosi alla parola Militis, lo fa Vescovo.

10. S. Partenio. Questi si è lo stesso che noi chiamiamo Paderniano o Paterniano. Nel catalogo antico e nella leggenda di S. Stefano è chiamato Paternio, e il nome di Paterniano è praticato più tardi. L’ Alidosi pone invece il vescovo Giacchino citando il suddetto libro dei Memoriali, ma letto il testo nel libro delle Provvisioni si trova scritto cosi pat'nus che egli ha letto Gioachino il p chiuso per un jo, ma è Paternius detto ancora Paterniano o Paterno. L’ Ughelli che fu ingannato dall‘Alidosi per Adriano, non insistè nel suo errore per Gioacchino. Sigonio applica a Paternio molti fatti perchè avvenuti circa quell’ epoca.

11. D. Giuliano. Nulla di certo raccogliesi sul di lui conto.



www.originebologna.com/home/piazza-...a-di-san-pietro





//////////////////////////////////////////////////





I FULGURALES



Questi libri regolavano la vita sociale, politica e religiosa degli Etruschi. I libri furono tradotti in latino nel I sec. a.C. da Tarquinio Prisco (Tarquitani Libri) e ripresi da Cicerone (De Divinatione) dove In accordo con i principi filosofici dello Scetticismo egli attacca ogni aspetto riguardante gli oracoli, l’astrologia e l’aruspicina, contestandone la serietà, l’attendibilità ma ne giustifica la pratica in quanto necessaria al mantenimento degli equilibri interni dello Stato e alla salvaguardia delle tradizioni.(N.d.R)


www.treccani.it/enciclopedia/disciplina-fulgurale/



Libri FULGURALES


Questi libri regolavano la vita sociale, politica e religiosa degli Etruschi. I libri furono tradotti in latino nel I sec. a.C. da Tarquinio Prisco (Tarquitani Libri) e ripresi da Cicerone (De Divinatione) dove In accordo con i principi filosofici dello Scetticismo egli attacca ogni aspetto riguardante gli oracoli, l’astrologia e l’aruspicina, contestandone la serietà, l’attendibilità ma ne giustifica la pratica in quanto necessaria al mantenimento degli equilibri interni dello Stato e alla salvaguardia delle tradizioni.(N.d.R)


A fondamento della dottrina Fulgurale vi erano tre elementi; il preciso valore di segno divino, inequivocabile e perentorio, attribuito alla folgore; l’interpretazione di tale segno in relazione con gli spazi del TEMPLUM il che consentiva la sua immediata qualificazione; la certezza di poter provocare per mezzo di riti la modifica dei suoi effetti o la loro sanatoria.
Gli dèi che potevano lanciare il fulmine erano nove; tra loro, solo TINIA aveva il potere di lanciarne tre(uno per ognuna delle sue sedi celesti); di questi,il primo aveva valore ammonitivo(PRESAGUM), e il dio aveva la facoltà di lanciarlo di sua propria iniziativa;il secondo era diretto a manifestare la potenza divina (OSTENTARIUM), e a provocare effetti salutari oltre a quelli traumatici, ma prima di lanciarlo Tinia doveva avere l’assenso dei dodici dèi consentes; da ultimo, il PERENTORIUM’ o fuoco devastatore,poteva essere scagliato solo dietro autorizzazione degli dèi del Fato.
A proposito degli dèi consentes, Arnobio, storico romano, notava che ”gli Etruschi hanno degli dèi chiamati consentes, sei maschi e sei femmine, che sorgono e tramontano da Est ad Ovest, i cui nomi sono ignoti e sono pochissimo misericordiosi”.


ALLUSIONE AI DODICI SEGNI ZODIACALI,PERSONIFICAZIONE DELLE FORZE CELESTI CHE AGISCONO NEL MONDO, TRAGICAMENTE IMPASSIBILI,E PERCIO’ PRIVI DI MISERICORDIA?
Come abbiamo visto nell’articolo precedente sui Libri Rituales, nella divisione quaternaria del TEMPLUM la parte destra era considerata favorevole e la sinistra infausta; di conseguenza, i fulmini che provenivano dal quadrante N/O erano ritenuti di pessimo auspicio; quelli da N/E considerati ottimi; quelli dei quadranti inferiori S/E e S/O (pars postica) meno significanti di quelli caduti nella pars antica. Vi erano poi diversissimi tipi di fulmini, se considerati in rapporto alla provenienza, al tempo dell’anno, all’oggetto colpito,ecc.. Ne ha lasciato una vasta casistica l’aruspice Aulus Caecina da Volterra, la quale è riportata da Seneca nella sua ”Naturalis Quaestio”.

www.etruscancorner.com/it/conoscen...chi-fulgurales/









//////////////////////////////////////////////////



CITAZIONE
E guarda che a Bologna i misteri non mancano , nessuno ancora ha scoperto come Wernnerius , che Odofredo Danari

ha battezzato in Yrnerius Lucerna Iuris , abbia avuto i libri che gli hanno permesso di far rinascere il Diritto Romano ,

tutti si chiedono cosa fosse quel libro che viene definito " Codex Secundus " , oltre la Lictera Fiorentina che conteneva

Le Pandette , il Codex Iustinianus . Fatto sta che lo Studium , che di li a poco diventerà la prima Università ,

ha le radici in questo " Codex Secundus "

Su Irnerio , Yrnerius , Guarnerius , Wernerius

#entry600614449

CITAZIONE
Di sicuro i Massoni nell ' 800 per recarsi in Certosa, e forse anche gli Apofasimeni ,

ma il tipo mi ha fatto capire che lo usava anche Wernerius , e i Ribelli

.


Massoni in Certosa , la Loggia Concordia nel 1851 ,

la notizia mi è stata confermata dal Sergio Sarri , mi ha riferito che Carlo Manelli gliene parlò .

www.ufoforum.it/viewtopic.php?f=45&t=18394


Gli Apofasimeni

www.bibliomanie.it/setta_apofasimeni_bologna_greco.htm





/////////////////////////////////////////////





CITAZIONE
La storia di questi fantomatici Ribelli è sicuramente nascosta nella Storia delle Corporazioni ,

e dentro gli Statuti che bisogna cercare .

Sugli Statuti esiste molto materiale , scelgo :

https://mefrm.revues.org/2396


da cui :
CITAZIONE
Bologna ha conservato 17 redazioni statutarie: ante 1250/1454, data dell’ultimo statuto del comune.

infatti , sono 17 libroni , metto la foto di uno dei 17 che sto studiando , all' archivio di Stato di Bologna , alla ricerca

di alcune informazioni et indicazioni che Pincherle mi diede , forse tra 200 anni ho finito ....










 
Top
34 replies since 26/3/2016, 12:10   2433 views
  Share